La notorietà di Snapchat è data dall’inconfondibile logo che raffigura un fantasmino bianco su background giallo che simboleggia l’unicità di questo social rispetto a tutti quelli presenti sul mercato.

La sua adozione è stata nel primo biennio prevalentemente circoscritta al territorio degli Stati Uniti, allargandosi a macchia di leopardo tra tutti i Paesi occidentali del mondo, dal 2014 in poi.
La caratteristica principale di Snapchat è di inviare foto e video tra utenti della sua comunità che una volta visualizzati, spariscono per sempre dalla chat, proprio come simboleggia il “fantasmino” presente nel logo.
Chi usa Snapchat ha un segreto da nascondere
Il sito internet rappresenta una mera landing page per gli utenti che si approcciano al social-fantasmino per la prima volta tramite ricerche su Google ed è al momento solo disponibile in inglese all’indirizzo: www.snapchat.com
INIZIARE CON SNAPCHAT
Per iniziare con Snapchat bisogna scaricare l’applicazione dal vostro fornitore di applicazioni in base al software che supporta il vostro smartphone, tra iOS di Apple e Android di Google.
Dopo aver impostato il vostro profilo personale, abilitate l’accesso di Snapcaht alla rubrica per aggiungere coloro i quali, tra i vostri contatti, hanno un profilo su questo social e iniziate a “snappare” con loro.
Per aumentare il numero degli utenti che vi aggiungeranno sulla piattaforma, realizzate il vostro snapcode personalizzato (tutorial qui https://www.youtube.com/watch?v=sBi5g8pI2Gs) e aggiungetelo sui profili degli altri social network sui quali avete un account.

Un esempio di Snapcode.
Per aggiungere gli “amici”, aprite l’app, cliccate sull’icona del fantasmino, che rappresenta l’ homepage di Snapchat e cliccate su aggiungi amici, di seguito potrete aumentare la portata degli amici scegliendo una delle opzioni in figura:

Adesso che avete i vostri contatti, scegliete con chi iniziare a snappare (scambiare foto e video) o potrete anche scrivere brevi messaggi di testo senza inviare per forza allegati multimediali.

La “snap” Chat in Snapchat.
Le foto e i video in chat possono essere visualizzati una tantum per un minimo di 3 secondi a un massimo di 10 secondi, questo lo deciderete voi al momento della composizione di ogni messaggio, basta cliccare sull’icona del cronometro:

Una volta prodotto il contenuto multimediale e impostata la durata, potrete scegliere tra diverse opzioni di personalizzazione del contenuto per rendere la vostra storia ancora più seducente:
- aggiungere testo;
- aggiungere i Km/h se si è in viaggio;
- aggiungere la temperatura;
- la data;
- l’orario;
- filtri foto;
- emoji;
- disegno;
- effetti 3D di modifica dei volti (tenendo premuto il dito su un punto qualsiasi dello schermo).
Ognuna di queste opzioni richiederebbe un paragrafo dedicato e rischierei di divenire troppo prolisso rispetto all’oggetto di questo post. Vi basterà sapere che questo bouquet di opzioni serve a rendere unica l’esperienza di interscambio di “snap” in chat su Snapchat e di engagement della vostra storia che si misurerà in base al numero di persone che la visualizzazno (reach organica) e del numero di persone che faranno uno screenshot allo schermo (post engagement).
SNAPCHAT AL LAVORO
La serie innumerevole di personalizzazioni può essere ampiamente usata in ambito lavorativo, a seconda del tipo di attività professionale nella quale vivete, potrete raccontare la “storia” del vostro lavoro tramite la funzione “storie” di Snapchat.

Un esempio di filtro “sponsorizzato“.
Rispondi