Come sempre, all’inizio di un nuovo mese di consulenza social, un social media manager si alza e sa che dovrà consegnare le proposte di contenuti per il piano editoriale, con le quali arricchire i post degli account social che gestisce.
All’inizio di ogni mese un cliente si alza e sa che dovrà controllare minuziosamente su Google tutte le proposte che il suo consulente social gli fa, tramite calendario editoriale, per evitare l’epic fail che è sempre dietro l’angolo.
Non importa che tu sia social media manager o cliente.
Con il calendario social di luglio 2019, saprai esattamente come arricchire il tuo content marketing nel delicato mese che precede le agognate ferie.
Introduzione leggera a parte, con la morte del calendario editoriale per come lo conosciamo, secondo quelli bravi, l’unica attività utile a veicolare sui social i messaggi di brand/prodotto dei vostri e nostri clienti è l’attività di real-time-marketing.
Assumendo, inoltre, che i social media per le aziende sono paid media ormai, al pari di campagne affissioni o spot tv, solo per citarne alcuni, la scelta del quando e del come far parlare un’azienda non può essere banale, ma dovrebbe essere correlata al vostro settore o ai vostri valori aziendali, seguendo anche gli avvenimenti del calendario commerciale.
Ecco perché, se gestissi un pub a tema serie TV, proporrei un’attivazione di marca per “conversare” con gli utenti prima, durante e dopo il 4 luglio, data di uscita della terza stagione di Stranger Things.
Oppure, se gestissi un retail, mi inventerei qualcosa per antipare le offerte in concomitanza dei Prime Day di Amazon dei prossimi 15 e 16 luglio.
Direi che con gli esempi va bene così.
Buona lettura!
calendario social luglio 2019:
1 luglio | Canada Day #canadaday
2 luglio | World UFO Day #WorldUFODay
4 luglio | Su Netflix esce la terza stagione di “Stranger Things 3” #st3
+
Giornata dell’Indipendenza americana #4thOfJuly
6 Luglio | Giornata Mondiale del Bacio #WorldKissDay
7 luglio | Nel 1881 la prima pubblicazione di Pinocchio
+
Giornata Internazionale del Cioccolato #worldchocolateDay
9 luglio| Nel 2006 l’Italia vince i Mondiali di calcio per la quarta volta nella sua storia
10 luglio | Esce il nuovo capitolo della saga di Spiderman, dal titolo “Spiderman – far from home”
12 luglio | Nel 1982 l’Italia vince i mondiali di calcio per la terza volta
15-16 luglio | Amazon lancia i suoi #primeday
16 luglio | World Snake Day #worldsnakeday
17 luglio| World Emoji Day (http://worldemojiday.com) #worldEmojiDay
+
Nel 1976 la Rai inizia le trasmissioni sperimentali a colori
18 luglio | Nelson Mandela Day
19 luglio | Nel 1954 viene pubblicato il primo singolo di Elvis Presley
19 luglio | Su Netflix esca la terza stagione de “La casa di carta” #lcdp3
20 luglio | Primo uomo sulla luna
21 luglio | Nel 1899 nasce Ernest Hemingway
23 Luglio | Giornata Internazionale della Gioventù
31 luglio | Nel 1954 viene raggiunta per la prima volta la vetta del K2
Adesso passiamo dalla teoria alla pratica.
La maggior parte delle strategie di real-time marketing vengono realizzate dai grandi brand. Ma possono le “piccole” marche locali mettersi in luce con queste campagne e renderle profittevoli?
Me lo sono chiesto, fin quando non l’ho messo in pratica.
Per una start-up che opera nel mercato inesplorato dell’itinerary planning, ho realizzato l’idea di creare un itinerario di Hawking, Indiana, la città che ospita le avventura dei protagonisti di Stranger Things.
Il contenuto è stato veicolato con una creatività ad-hoc e un vero e proprio itinerario di due giorni della cittadina americana per gli utenti interessati.
Sono curioso a fine mese di rilevarei dati aggregati di questa iniziativa e misurarne il successo.