Dopo la loro introduzione il 26 agosto 2018 da parte della F.I.G.C., iniziano a vedersi le prime sponsorizzazioni di manica in Serie A o sleeve sponsor in gergo tecnico.
Lo sponsor di manica consiste in uno spazio sulla manica sinistra delle divise delle squadre dove in un’area pari a 100 cm2 si può apporre il nome dello sponsor.
LEGGI ANCHE IL MIO ARTICOLO SULLO SPONSOR DI MANICA DEL TORINO F.C.
Tra le primissime squadre in Italia ad aver siglato questo particolare accordo di partenariato abbiamo la Fiorentina con NGM, l’Empoli con Tenute Piccini (la prima squadra in assoluto a trarre ricavo da questa forma di sponsorizzazione), l’Atalanta con Automha, il Torino con N.38 di Wuber e ora anche la SPAL con Pentaferte.
Negli altri campionati invece, questa particolare forma di ricavo ha permesso ad Arsenal, Barcellona, Liverpool e Chelsea di siglare accordi multi-milionari; aspettiamo quindi di capire di che valore saranno le sinergie che riusciranno a firmare Inter, Juve, Milan e Roma, per capire quanto sono appetibili le maniche delle big four italiane.
LEGGI ANCHE IL MIO ARTICOLO SULLO SPONSOR DI MANICA DEL TORINO F.C.
Specialmente per quel che riguarda il duopolio sportivo-economico tra Juventus e Inter, queste due società nei primi giorni del 2019 sono state al centro di speculazioni da parte delle principali testate giornalistiche italiane, segnalate come vicine ad apporre sulle loro divise il nome di nuovi partner commerciali.
Nello specifico i bianconeri, per una cifra vicina ai 9 milioni di euro con Eni, già partner degli azzurri della Nazionale Italiana di calcio.
LEGGI ANCHE: L’INTER TRASFORMA I B.U.U. IN UN ACUTO MESSAGGIO SOCIAL DI INCLUSIONE SOCIALE
Gli interisti dal canto loro, trainati dai partner commerciali appartenenti alla galassia Suning, pare siano vicini ad annunciare il loro primo sponsor di manica.
Secondo i rumors questo accadimento potrebbe verificarsi in concomitanza con la seconda giornata del girone di ritorno, quando gli uomini di Spalletti affronterenno il loro passato a Torino, contro i granata di Mazzarri.
Per concludere, l’istituto dello sponsor di manica è stato introdotto da relativamente poco tempo per poterne apprendere appieno le potenzialità nel nostro paese; il potere contrattuale delle nostre squadre non è pari a quella dei club di Premier League, salvo per la Juventus che sfruttando il richiamo agli sponsor di CR7 può firmare il contratto più ricco al momento in questa speciale classifica di ricavi, salvo sorprese dell’ultimo minuto.