La creazione di un contenuto unico e inimitabile, che crei interesse, muova all’acquisto e crei relazione, sono tra i requisiti di una pubblicità di successo, condivisa da utente a utente che, come un virus diventa virale appunto. La viralità nella pubblicità è l’obiettivo che dovrebbe essere perseguito da tutti coloro i quali si occupano di comunicazione marketing, o per meglio dire, da chi fa video marketing, tenendo conto del contesto sociale nel quale ci troviamo e che un contenuto di valore è destinato ad avere lunga vita digitale (la cosiddetta coda lunga dei contenuti) tra “mi piace”, “commenti” e “condivisioni”.
Un altro fattore di sicuro successo nella viralità di una pubblicità sta nel “saper” fare real time marketing. Ovvero sfruttare la stretta attualità degli eventi a favore della comunicazione commerciale al fine di creare valore per la marca/prodotto reclamizzata (Natale, Pasqua, Olimpiadi, ecc.).
Il mese di Giungo è stato segnato dalla prima vittoria dei Cleveland Cavaliers in NBA in 52 anni di storia (e in assoluto la partita più vista della storia), il che posiziona il film andato in onda appena è finita gara 7 delle finals al numero 5 della nostra speciale classifica.
IL GIUGNO DI NIKE FA IL PIENO DI VIEWS
Altro evento sportivo a rubare la scena nel mese di Giugno è stato l’europeo francese che ha visto CR7 e il suo Portogallo protagonisti di un film andato in onda prima dell’inizio della manifestazione e che ha portato fortuna ai lusitani, i quali si sono laureati contro ogni pronostico campioni d’Europa per la prima volta, con uno stoico Cristiano Ronaldo che guidava i suoi dalla panchina.
Questi eventi sono al centro del 40% delle campagne di maggior successo, con riferimenti chiari al calcio in Europa e al basket in Nord America da parte di Nike che ha beneficiato delle vittoria di due delle sue squadre in manifestazioni chiave a loro volta capitanate da due brand ambassador come il già citato “Ronaldo portoghese” e LeBron James (già ambasciatore a vita dell’azienda dell’Oregon).
A centro classifica c’è spazio per il settore dei videogames che vede la versione “S” di Xbox (troppo simile al PS4 slim) e l’update di Clash of Clans precedere il primato di Nike.
LGBT POWER CON LO SPOT “PROUD TO BE”
Lo spot più emozionale del mese però è quello di Youtube, presente in posizione 4 della nostra classifica. Nonostante il numero di visualizzazioni sia quasi 6 volte inferiore al più popolare “the switch“, il film di Youtube affronta il tema dell’orgoglio LGBT in un momento molto delicato per il rispetto delle diversità nel mondo occidentale, specialmente negli Stati Uniti, principale mercato di riferimento per questa campagna e templio di profitto di Youtube.
Giugno è il mese dell’orgoglio della comunità LGBT e Youtube grazie all’influenza di diverse Youtube-star LGBT come Skylar Kergil, Poe na Roda, Qaadir Howard e OliviaHas2Moms che hanno caricato video sui loro canali della piattaforma con l’hashtag “Proud to be” nel mese di Giugno.
La campagna ha avuto il suo seguito anche offline, ove sono stati realizzati degli eventi a New York e a Toronto.
Vediamo nel dettaglio i film delle campagne:
V
Campagna “Worth the wait”
Brand Nike Basketball
Visualizzazioni 5,6 Milioni
IV
Campagna “Proud to be”
Brand Youtube
Visualizzazioni 9,3 Milioni
III
Campagna Xbox One s
Brand Xbox
Visualizzazioni 10 Milioni
II
Campagna “Best Friend”
Brand Clash of Clans
Visualizzazioni 22 Milioni
I
Campagna “The switch”
Brand Nike
Visualizzazioni 52,3 Mlioni
Se ti è piaciuto un articolo dai un’occhiata anche alle 5 pubblicità più virali di Maggio e condividilo sui tuoi social preferiti.